Parassiti secondari della vite e specie sotto sorveglianza

 

Con la modifica delle pratiche di protezione fitosanitaria del vigneto, stanno ricomparendo alcuni parassiti un tempo dannosi ma scomparsi con il controllo chimico. È quindi necessario conoscerli per sapere come individuarli.

D'altra parte, l'introduzione accidentale nel territorio di parassiti non autoctoni, ma noti per la loro attività dannosa, richiede il loro monitoraggio e quindi la loro conoscenza.

Infine, estati molto calde e inverni miti favoriscono l'insediamento o comunque la presenza episodica di parassiti provenienti dal Sud che possono disturbare lo sviluppo delle viti.

Attualmente, cinque rischi per la salute emergenti sono sotto sorveglianza:

  • la cicalina Orientus ishidae che è già stata osservata in Alsazia. Può portare il fitoplasma della flavescenza dorata ;
  • potenziali vettori di , diversi da blackwood Hyalesthes obsoletus ;
  • la italiana della vite ( minatrice Antispila oinophylla ). È una farfalla originaria del Nord America. Causa grandi danni in Italia perché la larva attacca le foglie e scava gallerie nella lamina fogliare. È responsabile di una significativa perdita di area fogliare;
  • potenziali vettori della malattia di Pierce causata da Xylella fastidiosa , batterio responsabile trasmesso principalmente dalla cicalina Homalodisca coagulata , non presente in Europa. Ma può essere trasmesso da diverse altre specie endemiche dei vigneti europei.


Cryptoblabes gnidiella (Millière, 1867) (phycitis della vite o tignola mediterranea dell'uva, Lepidoptera, Pyralidae), è un parassita episodico tra cui il bruco polifago, che causa sempre più danni nei vigneti situati nel sud della Francia, vicino alla costa mediterranea. Questo bruco è infatti attratto dall'accumulo di zucchero e dalla decomposizione. Dopo la vendemmia si può quindi trovare in grandissima quantità nei grappoli marci rimasti sulla vite. La sua presenza rimane comunque condizionata dalle temperature invernali, perché questo insetto è molto sensibile al gelo.

Tra le cicaline e simili (insetti pungenti), Penthimia nigra (Goeze, 1778) (Hemiptera, Cicadellidae), frequente nei cedui di quercia, è una specie polifaga, che anticamente veniva descritta come occasionalmente dannosa per la vite, per le sue punture provocanti le foglie ad appassire. Questa specie è piuttosto considerata una specie da compagnia (foto). Philaenus spumarius (Linnaeus 1758), lo sputacchiere o filene schiumoso (Hemiptera, Aphrophoridae), specie molto polifaga (foto), è noto per trasmettere efficacemente la malattia di Pierce in Europa, ma solo sugli ulivi. Con le sue profonde punture nutritive, questo insetto può disorganizzare i tessuti dei giovani rametti di vite e può causare l'essiccamento di questi.

Ultima modifica07/12/21
cryptoblades-PGros
FIG1
penthimia-nigra
FIG2
philaenus-spumarius3
FIG3